Workshop:Meeting Incontro con insegnanti
SCUOLA


UNO, DUE, TRE… BOOMWHACKERS!!
Percorsi e perfomance musicali con l’utilizzo dei tubi sonori.
Il laboratorio si sviluppa sulle diverse modalità di utilizzo dei boomwhackers, a partire da giochi di esplorazione fino alla costruzione di percorsi musicali finalizzati alla realizzazione di performance.
I boomwhackers possono essere usati dalla creazione di coreografie, fino all’accompagnamento di melodie vocali e alla realizzazione di brani musicali a più voci.
Altre anticipazioni?
Vi aspettiamo per esplorare questo coloratissimo mondo sonoro!!!
L'incontro sarà svolto dalla Prof.ssa Cinzia Merlin
Questo incontro è riservato esclusivamente a:
scuole, associazioni musicali e professionisti del settore.
L’incontro è completamente gratuito e sarà possibile scegliere se partecipare al workshop
mattutino ( 10-13) oppure pomeridiano ( 16 - 19 ).
L’incontro si svolgerà il 16/11/2019
La partecipazione è a numero chiuso ed è obbligatoria la prenotazione.
Fino ad esaurimento posti.

Cinzia Merlin
Pianista,
Orff-Schulwerk Method & Body Music Teacher, Formatrice Esperienziale
Artista poliedrica e attenta alla
contemporaneità, con un particolare interesse per la musica del Novecentoe per le
potenzialità ritmico-percussive del suo strumento. Oggi il suo repertorio
attraversa la storia del pianismo, da Bach fino agli albori della musica jazz.
La sua ricerca artistica mira a
scoprire nuovi spunti e approcci interpretativi del repertorio classico
pianistico, esplorandolo e arricchendolo di diverse connessioni e
contaminazioni, oltre lo strumento, collaborando con artisti eterogenei e di
fama internazionale.
Si diploma in pianoforte presso il
Conservatorio “F.E.Dall’Abaco” di Verona e vince il primo premio “Accademia Filarmonica” come
migliore diplomata dell’anno. Classificandosi in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, si
trasferisce a Roma e si perfeziona con Lya De Barberiis. Da subito intraprende
un’intensa attività concertistica, che continua tutt’ora. Si laurea in Storia
della Musica presso l’Università “Sapienza” di Roma e incuriosita dalle
molteplici metodologie didattiche musicali, si specializza in Metodologia
Orff-Schulwerk. Da 17 anni si occupa di didattica a tutti i livelli. Negli
ultimi 10 anni approfondisce la pratica della body music formandosi con i più importanti
artisti del panorama internazionale.
La musica in tutte le sue forme e la
creatività sono le componenti fondamentali del suo approccio didattico-formativo,
interpretando e diffondendo la musica come un’esperienza artistica e creativa
attraverso il movimento, il corpo, la voce e la fantasia.
Negli ultimi anni sviluppa il
"Musical Attitude", un progetto esperienziale innovativo di
formazione e sviluppo delle persone attraverso la musica e le arti.